Zeta è una pagina d’informazione sostenuta dalla fitta rete di collaboratori che nel corso del tempo ne hanno arricchito i contenuti con il proprio costante e qualificato impegno. La pagina, pur non potendo ancora retribuire i propri collaboratori, si impegna a promuoverne e valorizzarne il lavoro tanto sulla propria rete di social network quanto su progetti laterali che porta costantemente avanti.
COLLABORA CON LA PAGINA
Per collaborare con Zeta è necessario sapere a cosa si va incontro: non si entra semplicemente in un progetto, ma in un’idea: poter fare un’informazione semplice e approfondita da giovani e per giovani. Per perseguire il nostro sogno abbiamo bisogno di tutto l’impegno possibile, per cui ci sono utili collaboratori in diversi campi.
Team social: i social sono il pilastro di Zeta, per questo necessitiamo di collaboratori nella creazione e scrittura di storie per Instagram, gestione di Telegram, ambito grafico, ma anche nella gestione di eventi e incontri, nonché di podcast.
Team di redazione: in questo caso il collaboratore si occuperà della scrittura di post, articoli e testi, entrando a contatto con la redazione e supportandola in tutte le sue attività , oltre alla realizzazione di podcast e all’aiuto nella loro produzione. Inoltre, essendo presenti soprattutto sui social, altre competenze importanti sono quelle di capacità di videomaking e editing video.
Requisiti:
- Avere un’età compresa fra 16-27 anni (quindi appartenere alla Gen Z)
- Ottima capacità di organizzazione e gestione del tempo;
- Attenzione ai dettagli e al rispetto delle consegne;
- Interesse per l’informazione, la geopolitica, l’attualità , la cultura, l’ambiente, ma anche per tutti gli strumenti/mezzi di comunicazione e divulgazione dei quali Zeta si avvale per le sue attività ;
- Per il team grafico: conoscenza dei programmi quali Canva, conoscenza del funzionamento dei principali social network;
- Per il team media: conoscenza di alcuni programmi di videomontaggio e di realizzazione video (ad esempio il pacchetto Adobe);
- Per il team podcast: conoscenza di editing audio attraverso programmi di audio editing;
- Per il team di scrittura: un minimo di due post/articoli al mese (importante!).
Criteri preferenziali:
- Esperienze pregresse nelle tipologie di attività previste.