Per i giovani in Italia รจ difficile avere un futuro migliore del presente

Per i giovani in Italia รจ difficile avere un futuro migliore del presente

In Italia la scarsa mobilitร  sociale รจ un problema che limita fortemente le opportunitร  dei giovani e frena le loro potenzialitร . L’ascesa sociale, intesa come il passaggio da una classe sociale inferiore a una superiore, rimane un’eccezione piuttosto che la norma: molti giovani hanno difficoltร  a trovare un lavoro ben remunerato, a diventare proprietari di una casa o ad accedere a servizi di alta qualitร .

Ciรฒ รจ dovuto a una serie di fattori strutturali, tra cui la scarsa qualitร  dell’istruzione, l’inefficienza del mercato del lavoro, la mancanza di investimenti nelle regioni piรน depresse e la presenza di una cultura favorevole all’immobilismo sociale. Il risultato di questi fattori รจ un sistema in cui i giovani italiani non trovano spazio e devono faticare per ottenere il minimo indispensabile a vivere. Sempre piรน giovani si sentono intrappolati in situazioni di precarietร  e incertezza, con poche prospettive di miglioramento.

Una societร , invece, viene considerata “mobile” tanto piรน lโ€™accesso ai servizi e le opportunitร  offerte in ciascun settore sono distribuite in modo equo tra le diverse classi sociali. Questo indicatore tiene conto di 5 dimensioni diverse di mobilitร  sociale:

Fattori della mobilitร  sociale
Fattori della mobilitร  sociale

L’importanza della scuola nella mobilitร  sociale

La scuola, che dovrebbe essere il mezzo principale attraverso il quale emanciparsi da una situazione di svantaggio, vede in realtร  proprio negli studenti provenienti da classi sociali deboli, i risultati peggiori. Questo dato evidenzia come il sistema scolastico non riesca a colmare le differenze economico-sociali, perdendo cosรฌ per strada molti ragazzi ai quali non si รจ riuscito a dare i mezzi per costruirsi un futuro migliore. Analizzando i risultati degli Invalsi 20/21, si osserva che gli studenti piรน in difficoltร  sono quelli provenienti dai contesti socio-economico-culturali piรน sfavorevoli.

Invalsi 20/21
Invalsi 20/21

Inoltre, dagli stessi dati risulta che la quota di studenti svantaggiati, ovvero quelli che conseguono risultati piรน bassi, non sia distribuita in modo equo in tutto il Paese.

Percentuale di studenti che non raggiungono il livello base nelle competenze in lettura:
Percentuale di studenti che non raggiungono il livello base nelle competenze in lettura

Come รจ stato evidenziato anche dai dati a livello internazionale, sistemi educativi diversi, a paritร  di condizioni della famiglia di origine, possono migliorare la qualitร  dellโ€™apprendimento e lโ€™acquisizione di competenze. Sono necessarie politiche pubbliche che investano in istruzione, formazione e infrastrutture, nonchรฉ riforme che garantiscano maggiori diritti e tutele per i lavoratori precari.

In Italia ci sono molte sfide ed emergenze sociali da affrontare, ma la consapevolezza e l’attenzione ai problemi che affliggono i giovani sono lโ€™unica strada per un futuro migliore ed una societร  piรน equa e inclusiva.

Pubblicato da Marco Barone

Classe 1998, vicedirettore. Sono laureato in Scienze Politiche alla Statale di Milano e ho un Master in giornalismo multimediale. Appassionato di libri, cinema, scrittura e cucina, cerco di leggere e capire il mondo perchรฉ รจ lโ€™unico modo per cambiarlo.