In Italia si insegnano poco le lingue straniere

In Italia si insegnano poco le lingue straniere

In un mondo sempre più globalizzato conoscere una o più lingue straniere è diventato di fondamentale importanza per i giovani e per il loro ingresso nella società.

In Italia gli studenti italiani cominciano a rapportarsi in modo sostanziale con le lingue straniere durante il ciclo triennale di scuola superiore di I grado. Secondo l’Eurostat, nel 2020, la quasi totalità di essi (97%), studiava almeno due lingue straniere, occupando il 3° posto della classifica tra i Paesi dell’Unione Europea, dietro Lussemburgo (100%) e Finlandia (98.7%).
Tuttavia, il passaggio alle scuole superiori di II grado determina una drastica diminuzione del dato, poiché la scelta più ampia delle materie scolastiche praticabili porta gli studenti verso istituti che, nella maggior parte dei casi, non prevedono l’insegnamento di due o più lingue straniere.

Ma come se la cavano gli altri Paesi con lo studio delle lingue straniere?

La situazione in Romania
La situazione in Romania
La situazione in Francia
La situazione in Francia
La situazione in Grecia
La situazione in Grecia

A differenza della corrente seguita dagli studenti degli altri Paesi dell’Ue in cui gli iscritti ai licei hanno maggiore possibilità di studiare più lingue straniere, in Italia questa tendenza si inverte. Nel nostro Paese, circa la metà degli studenti di istituti tecnici e professionali (48.1%) studia più di una lingua straniera; dato che si ferma solo al 24.7% se si parla invece di liceali, quartultimo posto nella classifica tra le nazioni dell’Unione.

Per quanto riguarda la classifica delle lingue straniere più studiate nelle scuole italiane, l’inglese non ha concorrenti. Per ragioni logiche la lingua dell’ormai ex Paese UE, la fa da padrona in tutte le scuole superiori di II grado, poiché studiata dal 99.6% degli studenti, secondo lo studio fatto nel 2019 da Statista.com.

Percentuale di scuole in cui vengono studiate le varie lingue straniere
Percentuale con cui vengono insegnate le varie lingue straniere negli istituti superiori italiani

Pubblicato da Francesco Rutigliano

Classe 2001, pugliese ma romano di adozione. Tremendamente impulsivo, ho sempre cercato di dire la mia anche quando provavano a zittirmi. Appassionato di storia, geografia, politica e sport, mi sento cittadino del mondo e vivamente antifascista.


La newsletter che ti porta nel mondo dei giovani 🚀

Iscriviti!